Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli a Scoppio > Automodelli a scoppio > Automodelli a scoppio Monster Truck
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 31-10-05, 08:59 AM   #1
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Olii necessari e convergenza

Ciao a tutti,
finalmente sto utilizzando il mio monster... mamma da paura...
Ora essendo un pivellino devo fare le mie domande da pivellino....
Che olii sono necessari per l' oliatura della macchina e per gli ammortizzatori ? E' possibile acquistare in ferramenta alcuni di questi olii, o è necessario acquistare olii specifici ?
Per gli ingranaggi va bene un comune olio ?
Come si mette l' olio negli ammortizzatori ?

Quando ho acquistato la macchina mi hanno mandato anch due olii, almeno penso che siano olii.
In uno c'è scritto " After-run Engine oil " quindi penso che sia un olio da mettere dopo averlo utilizzato. Dove va messo ? Questo è l' olio http://www.ehobbies.com/furladditives.html

Questo è quanto c'è scritto sulla confezione...

Open carburetor to full throttle and apply several drops down carburetor and again turn engine over several times. Apply oil to all metal linkages( carburetor arms,shafts, links )
Try to lubricate the front bearing on glow engines. The front bearing will normally be hidden under an aluminum flywhell or trust washer. Apply several drops along the side or inside the cup created by the flywheel to allow the oil to drip into the front bearing.

L' altro olio è Air filter Oil, quindi un olio per il filtro dell' aria.
Ed è questo http://www2.towerhobbies.com/cgi-bin...?&I=LXVH20&P=M

Come si usano ?

Per quanto riguarda la convergenza e la campanatura della macchina, come deve essere fatta ? Le gomme anteriori e posteriori come devono stare ?
Io ho pravato a girare i braccetti con il foro per la registrazione cercando di porta alla medesima distanza con l' ausilio di un calibro, ma so che ci sono da registrare i bracettini con quei "capicorda", ma non sapendo come debbano stare non procedo ancora.
Un piccolo dettaglio, non so se sia un difetto della gomma, ma la ruota anteriore di sinistra mi si muove, guardandola dall' alto, da sinistra a destra e viceversa ? Cosa può essere ?


Scutemi per le troppe domande, ma devo ancora imparare...
Grazie....
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 09:16 AM   #2
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Ciao seven, allora hai fatto tante domande e quindi servono tante risposte...
il primo olio è il classico after run, controverse le discussioni su chi dice che serve ed altri che dicono che non serve a nulla...cmq visto che te lo hanno mandato una cosa è certa... non fa male utilizzarlo!!!!

Open carburetor to full throttle and apply several drops down carburetor and again turn engine over several times. Apply oil to all metal linkages( carburetor arms,shafts, links )
Try to lubricate the front bearing on glow engines. The front bearing will normally be hidden under an aluminum flywhell or trust washer. Apply several drops along the side or inside the cup created by the flywheel to allow the oil to drip into the front bearing.

letteralmente sarebbe:
aprire al max la ghigliottina del carburatore (cioè accel al mass, in modo che si apra tutto il carb!!!) e mettere un abuona quantità di olio all'interno (personalmente riempio finchè non vedo l'olio) poi far girare il motore (solitam cinque secondi per i modelli con rotostart!!) Applicare l'olio a tute le parti metalliche(albero, collegamenti del carburatore...).
Provare a lubrificare il cuscinetto anteriore nei motori a scoppio che solitamente si trova sotto il volano, mettendo una dose di olio tra volano e carter cercando di raggiungere tale cuscinetto!!!

la traduzione è finita, e praticamente spiegano come utilizzare l'after!
personalemnet io faccio così:tolgo il filtro dell'aria, apro il carb (accel al max, vedi lo spèillo andare indietro...) e spruzzo l'after, dopo faccio ruotare il motorer (ovviamente non lo metto in moto, intendo senza candela!!!) finchè l'olio arriva dappertutto e lo poso.
ti dico però che non serve ad una mazza, perchè tanto se usi mix scadente si ossida a morire ugualment5e e per esperienza... un motore ha la vita che ha!

l'altro è l'olio per il filtro.
il filtro va lavato ed asciugato dopo ogni uscita!
sai come??
vabbè te lo dico.
prendi la spugan e la lavi con detresivo per i piatti e acqua calda, dopo lo asciughi col compressore per bene e prima di utilizzarlo metti l'olio, abbondantemente (fai alcune strisce sulla spugna e poi lo uniformi col dito) ed è fatta!

la converegenza dipende da cosa vuoi dalla tua macchina, se manca di stabilità ti conviene chiudere di un grado dietro e magari aprire davanti, mentre la campanatura ti serve per regolare il comportamento della macchina in curva magari se ribalta spesso... ma scusami la campanatura puoi regolarla sul tuo monster??non credo dai tiranti, forse hai diverse posiz sui barilotti...
non so a cosa tu ti riferisca con "capicorda, forse allew testine che si fissano agli uniball (palline di metallo), magari posti una foto o dici il modello del tuo monster??
per ciò che riguarda la ruota ti si muove solo quella da sx a dx oppure tutte??
controlla il barilotto, ed il cerchio e spiega più in dettaglio che risolviamo il problema
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 09:39 AM   #3
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

veramente mille grazie sei molto gentile....
Per l' oliio after run, da carburatore montato metti l' olio nella carburatore e fai girare... ma poi l' olio dove se ne va ? Devo farlo uscire tutto prima di girare con il monster ?
Quindi posso utilizzare questo olio anche per lubrificare tutte le parti della macchina ?

Per l' olio del filtro dell' aria bene, anche se non sapevo che bisognava lavare il filtro, bhe mi sembra anche ovvio per tutte le porcherie che aspira...

Ho un Savage SS 4.6, cmq ora faccio due foto così ti faccio vedere il problema della convergenza e della gomma.

Grazie e a tra poco
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 10:22 AM   #4
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Per le fotografie vedo di farle oggi pomeriggio ho la macchina fotografica scarica e il caricabatteria l'ho dai miei..

Cmq ho scoperto come mai il movimento strano della ruota... Scusa se non utilizzo termini esatti...

Ho notato che , dove si avvita il bullone della ruota, intendo la barretta filettata ha troppo gioco, si muove troppo andando avanti e indietro. E levando la ruota, si è levato il bullone con il cilindretto all' interno, mentre per le altre ruote non c'è tutto sto gioco ne si leva il bullone con il cilindretto all' interno... Non è per caso rotto ? Per eliminare tutto sto gioco che dovrei fare ?

Grazie....
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 11:01 AM   #5
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Allora, l'olio si mette dentro il carb e poi si fa girare il motore in modo che l'aspirazione naturale del motore tiri l'olio dentro l'accoppiamento e se ne mette tanto per librificare anche il cuscinetto di banco, ovviamente non deve uscire (altrim che lo metti a fare), anche perchè quello in eccesso, se ce ne è viene eliminato uscendo dal cuscinetto dietro il volano (ma a meno che non usi un bidone da 30lt di afetr run qs probl non ci sono!).
prima di girare non devi far nulla, solamente mettere in moto, perchè tanto l'olio brucia pure, ed ovviamente all'inizio i fumi di scarico avranno uno strano odore (a causa di quest'olio) ma poi si normalizza il tutto!!!

per la ruota (visto che è un savage lo conosco bene)...innanzitutto intendiamoci con i termini:
il tondino metallico che ti è caduto levando la ruota è chiamato perno o spina.
il coso di plastica che si innesta sul cerchio è detto trascinatore (esagonale)
la barra filettata è la parte finale della boccola nella quale si innesta il semiasse del savage(per intenderci quella barra che trasferisce il moto dal differenz allle ruote).
detto ciò veniamo al problema: che ci sia gioco è normale quando togli la ruota è più che normale perchè la parte filettata è libera senza il perno e quindi è normale che scorra dentro i cuscinetti.Il problema è che mi hai detto che la ruota gioca anche quando è montata ed ha il bullone i fissaggio stretto.
allora fai una prova smonta due ruote (una col gioco e l'altra senza) e confronta i trascinatori, vedi se magari uno è deformato o rotto, e poi soprattutto controlla le sedi dei trascinatori sul cerchio della ruota (per esperienza quelle dei cerchi hpi sono deboli). In pratica penso che il rpoblema sia nato da una deformazione di qs sedi, nel senso che si siano allargate più del normale.
solitamente quelle che cedono prima sono quelle delle ruote posteriori (sbaglio) a causa del fatto che in accelerazioni ( e soprattutto nelle curve) sono le più cariche e quindi le più soggette a stress.
fammi saxe
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 11:19 AM   #6
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

allora il trascinatore esagonale non è di plastica ma di un materiale che sembra essere di lega, cmq non è ne deformato ne rotto...
ho guardato meglio ... il gioco della barra filettata dove si innesta il trascinatore ha del gioco, questo gioco è procurato a monte, infatti muovendo la barra filettata ,avanti indietro ( non facendola girare ) si muove il semiasse e di conseguenza l' innesto sul telaio dov'è collegato il semiasse. Per si muove intendo che ha molto più gioco rispetto agli altri 3 semiassi.
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 11:30 AM   #7
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

il gioco lo ha con la ruota montata e stretta?
hai ragione, l'ss ha i trascinatori in ergal, ma hai visto i cerchi?
per me il problema è lì.
che vuoi dire quando dici che si muove l'innesto sul telaio??che si muove il differenziale o la parte terminale del semiasse (la palla col perno dentro la boccola del diff)?
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 11:34 AM   #8
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

il gioco diverso dagli altri lo ha anche con la ruota smontata...
intendevo , se è così che si chiama, il differenziale, cioè quella parte dove si va ad incastrare il semi asse, cioè è quel cilindo dove ha la sede sferica con il taglio...

mamma io di motori non ne so una pippa...
grazie
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 11:46 AM   #9
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Ok tutto chiaro, quella si chiama boccola!
allora a quanto ho capito è quella che si muove???
se si, è perchè la vite piccola (brugola) che la fissa al perno che esce dal differenziale si è svitata (ma non del tutto altrim girerebbe a vuoto la ruota) e qs ha preso gioco su tale perno!
controlla se è così, cioè vedi se è la brucola che si muove (intendo tenendo fermo il semiasse), anche se mi pare strano...ma è possibile.
a poco a poco imparerai, sta tranquillo!!!!!!!!!!!
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 12:40 PM   #10
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

stavo rileggendo un tuo post di prima, ma quando hai detto che hai tolto la ruota ed è venuto via anche il trascin ed il cilindretto, intendevi che il cilindretto (perno) è rimasto fissato dentro il trascinatore oppure è caduto dalla sua sede (cioè dal for su quella barra filettata)?

a proposito, per lubrificare le parti della macchina usa il wd-40 o altri olii ad alte prestazioni, l'after sui usa solo per i componenti del motore!
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 01:08 PM   #11
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

allora controllo che la brugola non si sia svitata un pò come mi hai detto...

quando parlavo del perno e del trascinatore che si sono levati, intendevo proprio che il perno e venuto via dalla sua sede sulla barra filettata e ovviamente è venuto via anche il trascinatore...

l' olio after run lo utilizzo solo per le parti del motore e quindi anche per la corona della trasmissione ?

wd-40 è facile da reperire ? olii ad alte prestazioni quali sono ? Mi fai un nome, altrimenti se mi presento in ferramenta che chiedo un olio ad alta prestazione mi vendono l' olio per il motore della macchina.

mille grazie sei veramente molto gentile e paziente...
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 01:10 PM   #12
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Per caso il wd40 è questo ?
http://www.fornituregelmini.it/wd40.htm

Se si è facilissimo a trovarlo

Ah dimenticavo appena è un pò carica la macchinetta faccio due foto...
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 01:24 PM   #13
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

si, il wd è proprio quello!!! altri olii:sbloccante saratoga o ancor meglio sbloccante agip (lo trovi nei distributori più grandi!!!
mentre per i cuscinetti c'è una startegia ben precisa che magari ti esporrò in seguito, ma per una luibrificazione veloce puoi utilizzare sempre il wd 40 o meglio ancora un grasso al molibdeno tipo molokite.

l'after run solo dentro il motore, la corona non va lubrificata!!!!
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 03:51 PM   #14
Utente
 
Registrato dal: Sep 2005
Messaggi: 188
seven777 è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

Ciao ho fatto le foto

guardando qui http://www.insidestudio.it/macchina.htm

nella foto 1, il semiasse chiamato parte 2 ha del gioco nel senso della freccia, così come per la boccola... mentre quelle delle altre ruote non hanno tutto quel gioco...

nella foto due la barra filettata si muove sempre nel senso delle freccie... ho anche messo il dado esagonale con la spina che si sono sfilati, mentre nelle altre ruore neanche piangendo in arubo vengono via...

vedendo le altre ruote c'è troppo gioco in quel semiasse ecco perchè la ruota sembrava muoversi da sinista a destra vedendo la macchina frontalmente...

Cosa può essere successo ?

Grazie
seven777 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-05, 04:28 PM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Jun 2004
Messaggi: 1,384
speedman è un newbie...
predefinito Re:Olii necessari e convergenza

ma la foto della boccola che hai fatto da che parte è?
mi spoiego meglio, si muove la boccola a contatto col differenziale o quella nel barilotto?
se è la prima sarà sicuramente la vite che ti ho detto rpima, quindi devi cercare di avvitarla e mi pare che l'unico modo sia quello di estrarre il differenziale!!!
anche se devo dirti che i trascinatori ed i relativi perni dovrebbero uscire anche dalle altre ruote, altrim quando ovrai smontarlo come farai??
speedman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203