L'idea mi ronzava in mente da tempo immemore.... provare la ruggine! Poco tempo fa un topic nel forum ne ha risvegliato l'interesse: tanto che come per tutte le cose cool che passano abbiam detto "group build" !!!!
Intanto mi son preso avanti: le modifiche al beetle hasegawa han richiesto un paio d'ore, ho fatto tutto "a braccio" sbozzando la forma con il dremel, tagliando ed incollando padiglione e pillars con ciano veloce... e stucco 5 min.... insomma uno di quei lavori "dato per morto" in cui la forma esce in progress, testando varie soluzioni. Il fine era avere qualcosa per provare la ruggine, e credo di aver elaborato un mio sistema, che esporrò step by step nel prossimo lavoro: qui ho fatto tutto in fretta senza foto, ero troppo eccitato.
Il telaio è stato furbescamente modificato secondo la logica del "miglior risultato al minor spreco di tempo", ho allungato il passo e ribassato l'asseto di molto, anche qui non era importante la meccanica (pressochè invariata) quanto il fatto di dare un minimo di supporto al lavoro sulla carrozzeria.
LO STILE: date un occhio al concetto "rat rod" se non vi è familiare: lo sforzo non è stato quello di invecchiare una carrozzeria obsoleta, ma quanto di ossidare completamente un metallo esposto (lo stile cor-ten in architettura, tutti i nostri spazi collettivi ne son in qualche modo farciti... le mode...)
in riferimento allo stile ho scelto di choppare per bene il tetto, e di rendere cieco il finestrino posteriore in modo da ottenere una lunga superficie curva, avevo voglia di piazzare una costola o saldatura tipo bugatti atlantic ma poi mi sono accontentato del "bucio dc" da cui far uscire il terminale che tornirò
ORA, PER GLI ESPERTI DEL MILITARE: COME SI POSSON FISSARE I PIGMENTI?????? Ho fatto un passaggino intermedio di TS13 per poter applicare lavature su lucido, e come mi aspettavo "bagna" le polveri rendendole invisibili...... c'è qualche fissante che non ne alteri l'aspetto polveroso o si lascian così????