Per curiosità l'antenna è quella originale ho l'hai sostituita con una differente?
sto aspettando il funghetto ma quasi quasi non ho bisogno..
antenna di scatola..
da notare!!!!max range in linea retta..
di solito faccio giretti intorno ai 150/200 metri
Premetto che è solo una mia personalissima opinione.
Questa è una modifica che ho provato un po di tempo addietro.
Sono tornato alla configurazione originale per una semplice constatazione: Devo essere io a saper gestire il radiocomando quando sono preso dal panico o preferisco far fare tutto a lui e se non va come vorrei non è colpa mia? Dopo aver imparato a mie spese a gestire il drone ho smesso di usare il gps quando mi voglio divertire e uso il gps per fotografare. Non ho bisogno del cicalino che mi dica quando sono a secco con la batteria poiché quello è li ed io sono quì, ho sempre un occhio al monitor e se noto che il giocattolo vuol scendere da solo capisco che ho usato tutto quel che potevo della batteria. Mi ripeto, è una mia opinione.
ed è giusto che sia così: daltronde l'animo del forum è proprio quello di condividere idee, opinioni, suggerimenti.
Ma una cosa non mi è chiara (non è assolutamente polemica).
La modifica è stata realizzata per attivare il RTH in modalità ALTITUDE HOLD: funzione che, altrimenti, non sarebbe possibile: ma in ogni caso non viene esclusa in alcun modo la modalità ALTITUDE HOLD. Si può continuare a volare sia con GPS che in modalità ALTITUDE HOLD, ma con la modifica, il RTH funzionerà sempre, sia in modalità GPS che in altitude HOLD. Daltronde, l'alternativa sarebbe che (senza questa modifica), volando in modalità ALTITUDE HOLD, la levetta RTH non funzionerebbe.
Così come sono d'accordo sull'uso del cicalino che avvisa della batteria prossima a scaricarsi ... io per esempio lo uso per uno scopo diverso ed eventuale ... che mi sarebbe tornato utile l'estate scorsa, dopo aver perso il drone in cima ad un albero, nascosto tra le foglie e aver ritrovato dopo oltre 1 ora e mezza di ricerca.... ossia il cicalino mi avrebbe aiutato nella ricerca ... quindi, sostanzialmente, per me, lo scopo primario del cicalino consiste nel facilitare le operazioni di ricerca nella malaugurata ipotesi di perdita ...
Una domanda, quanto è il limite massimo per il nostro hubsan con radiocomando pro e campo aperto? Parlo di massimo raggiunto e non dichiarato dalla casa.
Il segnale video che limite ha?
Video guide per la modifica del firmware FC dell'H501S: Due metodi
FATELO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
DECLINO DA OGNI RESPONSABILITA' PER QUALSIASI DANNO DIRETTO ED INDIRETTO CAUSATO DALLA ESECUZIONE DELLA MODIFICA NONCHE' DAI DANNI CONSEGUENTI.
RICORDATEVI DI ATTENERVI ALLA NORMATIVA VIGENTE E DI VOLERE SICURO E CON PRUDENZA.
ESISTONO DUE METODI PER MODIFICARE ALCUNI PARAMETRI DEL FIRMWARE FC DEL H501S: 1) Metodo.
Modificare il firmware ed una volta modificato, bisogna prima fare un downgrade del FC firmware alla versione 1.1.11 e poi aggiornare con la versione modificata:
Qui il video
Ringrazio NUMLOCK per questo suo splendido tool che permette di modificare alcuni parametri del firmware FC (Flight Control) dell'H501S.
2) metodo:
Questo metodo consiste nel modificare alcuni parametri del firmware dell'H501S, direttamente sul drone, senza dover fare alcun upgrade, downgrade del firmware FC.
I parametri che si possono modificare sono gli stessi di quelli indicati nel video tutorial relativo al I metodo
Qui il video:
Alcuni valori sensibili che possono essere modificati sono:
EP_ ALTIDUTELIMITS = Limite di altezza in GPS, con valori ricompresi tra 0 e 255 dove 0 sta per NESSUN LIMITE
EP_SAFE_ALTITUDE = (default 10): con questo parametro si modifica l'altezza minima del Return To home: in questo modo se l'H501S si trova a 8 metri di altezza e attivate il RTH, lui sale sino al limite impostato e poi inizia il rientro: se vi trovate ad una altezza superiore, il drone rientra direttamente alla base e solo quando si trova esattamente sopra il punto di partenza inizia a discendere.
Io l'ho impostato ad una altezza minima di 25 metri.
EP_NAVMAXSPEED = (default 5) : con questo parametro si modifica la velocità di rientro dell'H501S esclusivamente in RTH (non viene modificata la velocità dell'H501S in modalità solo GPS): inizialmente avevo modificato questo valore portandolo a 8, per poi gradualmente scendere a 6 e oggi sono a 5: ho la sensazione (mia personalissima) che questa modifica non va a modificare solo la velocita orizzontale dell'H501S in fase di RTH, ma anche quella di discesa, in verticale, sempre in RTH, causando delle instabilità.
EP_LANDINGVOL = (default 6.4): con questo parametro si modifica il valore di tensione raggiunto il quale l'H501S inizia ad atterrare automaticamente (autolanding): meglio non toccare questo parametro.
EP_ALARMVOL = (default 6.8): con questo parametro si modifca il valore di tensione raggiunto il quale l'H501S inizia ad avvisare (con led rossi) nonchè nel radiocomando, che la lipo sta iniziando a scaricarsi: atterrare subito: meglio non toccare questo parametro.
Una domanda, quanto è il limite massimo per il nostro hubsan con radiocomando pro e campo aperto? Parlo di massimo raggiunto e non dichiarato dalla casa.
Il segnale video che limite ha?
ed è giusto che sia così: daltronde l'animo del forum è proprio quello di condividere idee, opinioni, suggerimenti.
Ma una cosa non mi è chiara (non è assolutamente polemica).
La modifica è stata realizzata per attivare il RTH in modalità ALTITUDE HOLD: funzione che, altrimenti, non sarebbe possibile: ma in ogni caso non viene esclusa in alcun modo la modalità ALTITUDE HOLD. Si può continuare a volare sia con GPS che in modalità ALTITUDE HOLD, ma con la modifica, il RTH funzionerà sempre, sia in modalità GPS che in altitude HOLD. Daltronde, l'alternativa sarebbe che (senza questa modifica), volando in modalità ALTITUDE HOLD, la levetta RTH non funzionerebbe.
Così come sono d'accordo sull'uso del cicalino che avvisa della batteria prossima a scaricarsi ... io per esempio lo uso per uno scopo diverso ed eventuale ... che mi sarebbe tornato utile l'estate scorsa, dopo aver perso il drone in cima ad un albero, nascosto tra le foglie e aver ritrovato dopo oltre 1 ora e mezza di ricerca.... ossia il cicalino mi avrebbe aiutato nella ricerca ... quindi, sostanzialmente, per me, lo scopo primario del cicalino consiste nel facilitare le operazioni di ricerca nella malaugurata ipotesi di perdita ...
La modifica serve unicamente come scorciatoia tra lo spostare una levetta invece di due levette ma se sei atterrato con rth, cambi batteria, riparti e non ti ricordi di avere il gps escluso? E' capitato che mio nipote si sia ritrovato con un bel taglio sul braccio (e menomale che ho i paraelica).
Per quanto riguarda il cicalino batteria ammetto che può essere utile. Ho perso più volte il drone tra gli alberi, ma alla distanza di una settantina di metri sapevo dov'era e quelle poche volte che non lo sapevo ho seguito le coordinate sino a quando si sono sovrapposte e una volta avvicinatomi, sul monitor avevo un'idea di massima di dove fosse, tra i rami o per terra. Ricordo che la sfiga ci vede benissimo ed è meglio non incoraggiarla. Poi, per carità, ognuno fa quel che vuole, ma è meglio se lo fa da informato.
Buongiorno a tutti, ho incontrato per caso questo video:
https://youtu.be/ppXvaSXLSGc
Trattasi di un video (in spagnolo) che spiega come aumentare il rendimento delle antenne, semplicemente spostandole di posizione all'interno del Tx, e "separandole" con un "tubo" fatto con della stagnola.
Secondo voi è una modifica efficace?...qualcuno ha già provato?
io x un fatto di bellezza e praticita' ho optato x la soluzione modica antenna all'interno spostandole come nel video..
con 400mt di range sono piu' che soddisfatto.
Ho saputo che il problema della data, dovuto al fatto che manca una batteria tampone, presto sarà risolto da un aggiornamento firmware che preleverà la data e orario dai satelliti tramite GPS.
Era ora
....nessuna novità al riguardo con gli ultimi aggiornamenti forniti dal buon Luka?
FATELO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
DECLINO DA OGNI RESPONSABILITA' PER QUALSIASI DANNO DIRETTO ED INDIRETTO CAUSATO DALLA ESECUZIONE DELLA MODIFICA NONCHE' DAI DANNI CONSEGUENTI.
RICORDATEVI DI ATTENERVI ALLA NORMATIVA VIGENTE E DI VOLERE SICURO E CON PRUDENZA.
ESISTONO DUE METODI PER MODIFICARE ALCUNI PARAMETRI DEL FIRMWARE FC DEL H501S: 1) Metodo.
Modificare il firmware ed una volta modificato, bisogna prima fare un downgrade del FC firmware alla versione 1.1.11 e poi aggiornare con la versione modificata:
Qui il video
Ringrazio NUMLOCK per questo suo splendido tool che permette di modificare alcuni parametri del firmware FC (Flight Control) dell'H501S.
2) metodo:
Questo metodo consiste nel modificare alcuni parametri del firmware dell'H501S, direttamente sul drone, senza dover fare alcun upgrade, downgrade del firmware FC.
I parametri che si possono modificare sono gli stessi di quelli indicati nel video tutorial relativo al I metodo
Qui il video:
Alcuni valori sensibili che possono essere modificati sono:
EP_ ALTIDUTELIMITS = Limite di altezza in GPS, con valori ricompresi tra 0 e 255 dove 0 sta per NESSUN LIMITE
EP_SAFE_ALTITUDE = (default 10): con questo parametro si modifica l'altezza minima del Return To home: in questo modo se l'H501S si trova a 8 metri di altezza e attivate il RTH, lui sale sino al limite impostato e poi inizia il rientro: se vi trovate ad una altezza superiore, il drone rientra direttamente alla base e solo quando si trova esattamente sopra il punto di partenza inizia a discendere.
Io l'ho impostato ad una altezza minima di 25 metri.
EP_NAVMAXSPEED = (default 5) : con questo parametro si modifica la velocità di rientro dell'H501S esclusivamente in RTH (non viene modificata la velocità dell'H501S in modalità solo GPS): inizialmente avevo modificato questo valore portandolo a 8, per poi gradualmente scendere a 6 e oggi sono a 5: ho la sensazione (mia personalissima) che questa modifica non va a modificare solo la velocita orizzontale dell'H501S in fase di RTH, ma anche quella di discesa, in verticale, sempre in RTH, causando delle instabilità.
EP_LANDINGVOL = (default 6.4): con questo parametro si modifica il valore di tensione raggiunto il quale l'H501S inizia ad atterrare automaticamente (autolanding): meglio non toccare questo parametro.
EP_ALARMVOL = (default 6.8): con questo parametro si modifca il valore di tensione raggiunto il quale l'H501S inizia ad avvisare (con led rossi) nonchè nel radiocomando, che la lipo sta iniziando a scaricarsi: atterrare subito: meglio non toccare questo parametro.
Luca ciao buongiorno. Nel nuovo pacchetto aggiornato cosa c'è di nuovo e interessante oltre ai parametri consigliati che quasi tutti noi abbiamo sul drone?
Grazie
Hubsan H501S Advance Version
FC 1.1.22
RX 1.2.12
TX 1.1.6
Alex!
io x un fatto di bellezza e praticita' ho optato x la soluzione modica antenna all'interno spostandole come nel video..
con 400mt di range sono piu' che soddisfatto.
sotto le foto x avere il massimo di range
straquoto
Quote:
Originariamente inviata da albynet
....nessuna novità al riguardo con gli ultimi aggiornamenti forniti dal buon Luka?
al momento
Quote:
Originariamente inviata da whitehorse74
Luca ciao buongiorno. Nel nuovo pacchetto aggiornato cosa c'è di nuovo e interessante oltre ai parametri consigliati che quasi tutti noi abbiamo sul drone?
Grazie
Hubsan H501S Advance Version
FC 1.1.22
RX 1.2.12
TX 1.1.6
Alex!
Di fatto ho inserito i firmware nuovi del H501SS e del H501A ed in più il tool aggiornato per la modifica del firmware FC
Di fatto ho inserito i firmware nuovi del H501SS e del H501A ed in più il tool aggiornato per la modifica del firmware FC
...scusate avete ragione, non ho specificato...avendo fatto riferimento ad un "vecchio" post di Markobuo, mi riferivo anche io alla novità data/ora aggiornate via gps...che attendiamo tutti, penso :-)