04-01-12, 12:05 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Galeone Spagnolo di Piero Lami
Le navi che vi mostrerò non sono mie, purtroppo... ma sono state fatte da una persona che per me è come se fosse un nonno.
Piero ha 85 anni adesso e da 50 anni si autocostruisce i propri modelli.
Credo che facendole vedere a voi gli renda il giusto onore e se avrò la possibilità gli farò leggere anche i vostri commenti.
Questo è il Galeone Spagnolo.
|
|
|
04-01-12, 12:06 AM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
altre foto!
|
|
|
04-01-12, 06:59 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 945
|
Che spettacolo la lanterna di poppa..
|
|
|
04-01-12, 07:45 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da Avenger
Che spettacolo la lanterna di poppa..
|
Già! Hai perfettamente ragione! Mi ha detto di esserci stato delle serate intere per saldare ogni pezzettino di ferro, davvero un capolavoro!
|
|
|
06-01-12, 04:09 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,062
|
veramente di grande effetto !
Saresti in grado di dirmi se il modello è quello dei piani di Lusci ?
Dimenticavo................ porgi i miei complimenti al Signor Lami
Ultima modifica di sam_59; 06-01-12 a 04:12 PM
|
|
|
06-01-12, 05:03 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da sam_59
veramente di grande effetto !
Saresti in grado di dirmi se il modello è quello dei piani di Lusci ?
Dimenticavo................ porgi i miei complimenti al Signor Lami
|
Ciao Sam! Si, il galeone è tratto dai disegni di Lusci! Piero e Vincenzo Lusci si conoscevano addirittura. Ultimamente per regalo di natale questo signore mi ha regalato un dei suoi libri di modellismo dove c'è scritto una dedica dell'autore,Vincenzo Lusci appunto, al suo amico Piero Lami!
Gli farò i complimenti anche da parte tua, grazie!
Roberto
|
|
|
06-01-12, 06:45 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Ischia
Messaggi: 1,244
|
Il Galeone è veramente straordinario, suggestivo, affascinante... e dico questo al di là della straordinaria esecuzione dei singoli particolari (la lanterna superba): è tutto il modello che ispira una sensazione tutta sua, affasciante, di nave dei sogni, uscita dalle nebbie della vita. I particolari costruttivi sono molto, ma molto belli, ma ripeto è l' insieme che colpisce. Per la Victory invece sono i particolari che fanno l' insieme, la tonalità del legno, le scialuppe, bello, veramente bello. Deve essere molto suggestivo conoscere e frequentare un Maestro del genere, che - immagino - debba essere una persona straordinaria come i suoi modelli, come la sensibilità (anche artistica) che risulta dagli stessi; scommetto che deve essere un Uomo che ha amato l' avventura e la vita vissuta (che a mio avviso trasuda dai luoi capolovari). COMPLIMENTI e ...
Cordialità
Quote:
Originariamente inviata da Barbossa
Ciao Sam! Si, il galeone è tratto dai disegni di Lusci! Piero e Vincenzo Lusci si conoscevano addirittura. Ultimamente per regalo di natale questo signore mi ha regalato un dei suoi libri di modellismo dove c'è scritto una dedica dell'autore,Vincenzo Lusci appunto, al suo amico Piero Lami!
Gli farò i complimenti anche da parte tua, grazie!
Roberto
|
__________________
Ulisse
|
|
|
06-01-12, 09:05 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da Telese
Il Galeone è veramente straordinario, suggestivo, affascinante... e dico questo al di là della straordinaria esecuzione dei singoli particolari (la lanterna superba): è tutto il modello che ispira una sensazione tutta sua, affasciante, di nave dei sogni, uscita dalle nebbie della vita. I particolari costruttivi sono molto, ma molto belli, ma ripeto è l' insieme che colpisce. Per la Victory invece sono i particolari che fanno l' insieme, la tonalità del legno, le scialuppe, bello, veramente bello. Deve essere molto suggestivo conoscere e frequentare un Maestro del genere, che - immagino - debba essere una persona straordinaria come i suoi modelli, come la sensibilità (anche artistica) che risulta dagli stessi; scommetto che deve essere un Uomo che ha amato l' avventura e la vita vissuta (che a mio avviso trasuda dai luoi capolovari). COMPLIMENTI e ...
Cordialità
|
Ciao Telese! Beh, che dire... sembra che tu abbia conosciuto Piero prima di me. Hai capito in pieno l'uomo e l'artista che è.
Non voglio elencare i pregi di questo signore, perchè per i più potrei risultare alquanto noioso e fuoriluogo ma credimi questo signore mi ha rubato il cuore e si è conquistato l'affetto che un nipote ha per il suo nonno.. è semplicemente un uomo straordinario che sicuramente si emozionerà nel leggere le vostre splendide parole.
Grazie di cuore, davvero.
Roberto
|
|
|
07-01-12, 10:49 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
residenza: chieti
Messaggi: 174
|
complimenti a Don Piero, modellista eccelso..........
|
|
|
07-01-12, 10:57 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da colombo
complimenti a Don Piero, modellista eccelso.......... ![Bohk7ar](http://www.modellismo.net/forum/images/smilies/bohk7ar.gif)
|
Grazie anche a te Colombo!
|
|
|
08-01-12, 05:37 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Mi aggiungo anche io nel fare i complimenti al signor Piero, lo faccio solo qui ma sono estesi a tutti i suoi modelli che ci ha voluto mostrare
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
08-01-12, 05:59 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da Somis
Mi aggiungo anche io nel fare i complimenti al signor Piero, lo faccio solo qui ma sono estesi a tutti i suoi modelli che ci ha voluto mostrare ![Ok](http://www.modellismo.net/forum/images/smilies/Ok.gif)
|
Grazie Somis, glielo dirò!
|
|
|
09-01-12, 03:57 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 62
|
Ciao Barbossa,
per me sono dei veri capolavori, e devo dire che oltre alla cura con cui sono realizzati, colpiscono per il fascino che riescono a suscitare.
E poi ritengo un plauso vada fatto se si considera che sono stati realizzati parecchio tempo addietro, quando internet era ancora fantascienza e dunque era più difficoltoso scambiarsi opinioni, pareri e tecniche costruttive.
Sono contento che ai già tanti numerosi capolavori presenti su questo forum si siano aggiunti anche questi bellissimi modelli...
COMPLIMENTI A PIERO LAMI!!!
|
|
|
09-01-12, 07:20 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2009
residenza: Cagliari
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da whitesail
Ciao Barbossa,
per me sono dei veri capolavori, e devo dire che oltre alla cura con cui sono realizzati, colpiscono per il fascino che riescono a suscitare.
E poi ritengo un plauso vada fatto se si considera che sono stati realizzati parecchio tempo addietro, quando internet era ancora fantascienza e dunque era più difficoltoso scambiarsi opinioni, pareri e tecniche costruttive.
Sono contento che ai già tanti numerosi capolavori presenti su questo forum si siano aggiunti anche questi bellissimi modelli...
COMPLIMENTI A PIERO LAMI!!!
|
C'è poco da aggiungere, se non ancora complimenti e sottoscrivo in toto anche quanto detto da Telese:
Il Galeone è veramente straordinario, suggestivo, affascinante... e dico questo al di là della straordinaria esecuzione dei singoli particolari (la lanterna superba): è tutto il modello che ispira una sensazione tutta sua, affasciante, di nave dei sogni, uscita dalle nebbie della vita. I particolari costruttivi sono molto, ma molto belli, ma ripeto è l' insieme che colpisce. Per la Victory invece sono i particolari che fanno l' insieme, la tonalità del legno, le scialuppe, bello, veramente bello. Deve essere molto suggestivo conoscere e frequentare un Maestro del genere, che - immagino - debba essere una persona straordinaria come i suoi modelli, come la sensibilità (anche artistica) che risulta dagli stessi; scommetto che deve essere un Uomo che ha amato l' avventura e la vita vissuta (che a mio avviso trasuda dai luoi capolovari). COMPLIMENTI e ...
Cordialità
(scusate ma no so ancora come si quota più di un messaggio alla volta), ma non l'avrei saputo dire meglio
Un caro saluto al "nonno Piero"
Ciao Antonio
|
|
|
09-01-12, 09:46 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Cerbaia V.P. - Firenze
Messaggi: 307
|
Quote:
Originariamente inviata da whitesail
Ciao Barbossa,
per me sono dei veri capolavori, e devo dire che oltre alla cura con cui sono realizzati, colpiscono per il fascino che riescono a suscitare.
E poi ritengo un plauso vada fatto se si considera che sono stati realizzati parecchio tempo addietro, quando internet era ancora fantascienza e dunque era più difficoltoso scambiarsi opinioni, pareri e tecniche costruttive.
Sono contento che ai già tanti numerosi capolavori presenti su questo forum si siano aggiunti anche questi bellissimi modelli...
COMPLIMENTI A PIERO LAMI!!!
|
Ciao White! Anche per me sono dei capolavori, spero di arrivare a fare tanto un giorno! Hai ragione, hanno un fascino incredibile, vederli immobili nella sua sala con un velo di polvere ed una luca fioca danno delle sensazioni uniche. Starei ore a guardarli ogni volta che lo vado a trovare, credimi!
Grazie per il commento!
A presto!
Roberto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00 AM.
| |