16-05-12, 09:08 PM
|
#121
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da giogenova
bella!!! ...chissà!! forse un giorno proverò anch'io a costruire qualcosa di simile
|
Ciao Giorgio ...già fai delle cose straordinarie con il legno se ti cimenti con la plastica sarebbe uno spettacolo
Ciao Gianni
|
|
|
21-05-12, 06:13 PM
|
#122
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
che fatica
Ciao a tutti , questo fine settimana mi sono divertito a dipingere con l'aerografo ed il verde vegetativo i supporti eliche e timoni....poi ho provato a vernicaire con un comune colore acrilico marrone ( già usato per dipingere il "tirannosauro"per mio figlio) , parte del supporto su cui appoggia lo scafo ma il mio Aztek (aerografo) ha detto NO!!!!! usciva solo aria e niente vernice....ho provveduto utilizzando il pennello .
- Montato le eliche e dipinto di grigio gl'alberi delle eliche.
- Incollato scritte "Roma" (lettere piccolisiimeeeeee)
- Sono in pazzito e continuo ad impazzire con le fotoincisioni delle balconate, devo trovare un metodo che mi consenta di non rovinare troppo la vernice quando le incollo , percheè delicatissime saltano , si piegano ,spargono la colla anche in punti dove non deve ....vi lascio alcune foto ...pensavo di rimuovere parte della vernice sciolta con il cutter e provare a ripassare con il pennellino...ma per il futuro dovrei rimuovere prima la vernice no? solamente nei punti necessari giusto?
P.S. avrete forse notato che alla gru manca il gancio di sollevamento?
chi lo trovasse me lo faccia sapere....altrimenti devo realizzarne uno nuovo.avrete anche notato che la gru è piuttosto storta?....parte del vetro della teca lato superiore , che ho comprato ( teca Italeri 51003) a sbattuto senza rompersi sul lato poppiero ...dovrò con le pinzette darle una quadra.
Ciao a tuti
Gianni
|
|
|
31-05-12, 10:15 AM
|
#123
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
I miei lavori procedono con lentezza distratti dagli impegni quotidiani....mi rendo conto che c'è gente veramente "in gamba " molto meticolosi nella ricerca storica e abilissimi con aerografo , pennello e colori ,oltre questo splendido forum ne esistono altri di altrettanto interesse , dove ho avuto modo di apprezzare i loro capolavori sulla RN Roma.....guardando la mia sono decisamente sodisfatto ma le altre sono un'altro mondo.
in questi giorni ho verniciato il supporto , incollato il suo cartiglio, piegato ed incollato qualche fotoincisione, scollato le pinne stabilizzatrici sullo scafo e incollate nella posizione corretta.....insomma poche cose .
Allego qualche immagine.
Ciao Gianni
P.S. eccovi un piccolo video:
http://www.youtube.com/watch?v=hfuBl...1&feature=plcp
Ultima modifica di ollyweb; 31-05-12 a 11:06 AM
|
|
|
31-05-12, 07:25 PM
|
#124
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Non ci capirò niente di niente ma per me è un ottimo lavoro!
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
01-06-12, 02:33 AM
|
#125
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie per i complimenti Giuseppe anche io sono abbastanza sodisfatto sul lavoro fatto ...la Roma realizzata da alcuni modellisti come Maurizio Maggi o Pietro Bollani , Baumann , modellis splendidi ,sicuramente gente di esperienza , magari sono anni che fanno queste cose .
Io mi sono attenuto alle istruzioni non facendo alcuna modifica che si sarebbe dovuta fare per realizzare un modello basato sulla realta dell'epoca ma va bene così
Ciao Gianni
Ultima modifica di ollyweb; 01-06-12 a 11:07 AM
|
|
|
01-06-12, 10:37 PM
|
#126
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Ciao Gianni, io credo tu abbia tutte le ragioni per essere soddisfatto del tuo lavoro, ti sei approcciato ad un settore per nulla facile ,dove rispetto alle lavorazioni in legno gli errori dovuti all'inesperienza sono a parer mio, più difficili da rimediare.....la quarta foto del tuo post 122 ne è un esempio "inquietante" . Non ho capito che tipo di colla hai utilizzato per le battagliole fotoincise, la colla cianoacrilica dovrebbe essere la più indicata, ma non dovrebbe fondere la vernice . Personalmente dopo aver applicato una piccolissima quantità di attak tramite uno stuzzicadenti sulla superfice di contatto ho messo in posizione le battagliole (naturalmente già sagomate nella giusta forma con ripetute prove a secco). Una volta soddisfatto del posizionamento con colla vinilica bindan leggermente diluita con acqua e passata con un pennellino a punta molto fine ho consolidato l'incollaggio. E devo dire la tenuta di questo binomio di colle è piuttosto sorprendente . Un super ciao, Uanca
|
|
|
01-06-12, 11:44 PM
|
#127
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da UANCA
Ciao Gianni, io credo tu abbia tutte le ragioni per essere soddisfatto del tuo lavoro, ti sei approcciato ad un settore per nulla facile ,dove rispetto alle lavorazioni in legno gli errori dovuti all'inesperienza sono a parer mio, più difficili da rimediare.....la quarta foto del tuo post 122 ne è un esempio "inquietante" . Non ho capito che tipo di colla hai utilizzato per le battagliole fotoincise, la colla cianoacrilica dovrebbe essere la più indicata, ma non dovrebbe fondere la vernice . Personalmente dopo aver applicato una piccolissima quantità di attak tramite uno stuzzicadenti sulla superfice di contatto ho messo in posizione le battagliole (naturalmente già sagomate nella giusta forma con ripetute prove a secco). Una volta soddisfatto del posizionamento con colla vinilica bindan leggermente diluita con acqua e passata con un pennellino a punta molto fine ho consolidato l'incollaggio. E devo dire la tenuta di questo binomio di colle è piuttosto sorprendente . Un super ciao, Uanca
|
Ciao Uanca...finalmente un "plasticaro" ...la tua è una bella dritta. Userò anche io questo accorgimento.
Usavo fino a qualche giorno fa la Faller adesso utilizzo la Tamiya (mi sembra meno aggressiva) poi se non erro me l'avevi consigliata .
Ciao Gianni
|
|
|
02-06-12, 05:12 PM
|
#128
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Gianni ti confermo che la Tamiya è perfetta, ma solo per incollare plastica con plastica , nello specifico il polistirene che si usa per i kit e preferibilmente senza vernice. Per le fotoincisioni e in generale per materiali diversi (ad esempio se in futuro troverai delle parti in resina) l'attak è il tipo di colla più indicato. Nel caso specifico delle battagliole, trattandosi a volte di parti discretamente lunghe, c'è il rischio che col tempo le diverse microdilatazioni dei materiali (metallo e plastica) causino lo scollaggio degli stessi, per questo motivo un ulteriore passaggio con vinilica dovrebbe mettere al sicuro da quel tipo di problema essendo un adesivo piuttosto elastico, a differenza della cianoacrilica che non lo è affatto. Nè l'attak nè la vinilica sciolgono la vernice, al limite la strappano via , potrebbero al limite lasciare qualche traccia "lucida" facilmente risolvibile con una leggera passata di trasparente opaco.
Mi spiace di essere spesso in ritardo con i suggerimenti ,
ciao Uanca
|
|
|
04-06-12, 10:50 AM
|
#129
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Grazie ancora Uanca farò come mi consigli.
Ho comprato le bandiere della Tauro Models e volevo utilizzarle anche arrotolate come mostrano le foto che ho recuperato da Internet....cosa mi consigli?
Taglio le bandiere le piego ed incollo le bagno con la vinilica diluita con acqua e le inserisco ruotandale leggermente? potrebbe andare?
e per le manovre che provengono dall'albero come le fisso? semplicemente con una goccia di Attack sul bordo in plastica?
Grazie a presto
Gianni
Ultima modifica di ollyweb; 04-06-12 a 10:53 AM
|
|
|
04-06-12, 05:02 PM
|
#130
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
residenza: In Romagna
Messaggi: 620
|
Sapevo dei fogli tauro per le bandiere ma non li ho mai visti da vicino, per cui non conosco il materiale. Immagino però che siano di carta piuttosto sottile....Per le bandiere arrotolate farei come dici tu, se prima di piegarle le cospargi completamente di colla dovrebbe già essere sufficente per tenerle poi nella posizione voluta, se usi la bindan sai una volta asciutta è completamente trasparente, naturalmente userei solo una mezza bandiera lasciando all'interno la parte non stampata . Per quelle da fare "al vento" incolla le due metà sempre con la vinilica ripiegandole attorno a quella che sarà l'asta o la cima a cui saranno inferite, e dagli la forma svolazzante prima che la colla asciughi completamente, magari aiutandoti con delle pinzettine. Personalmente ho avuto parecchie difficoltà nel ricreare una situazione come quella della terza foto che hai postato, e cioè con due bandiere sulla stessa cima, perchè proprio non ne volevano sapere di sventolare nella stessa direzione , cosa che ovviamente stonava da matti. Per risolvere il problema ho dovuto collegarle tra loro con un piccolo spezzone di bava da pesca da 006(che non verniciato è praticamente invisibile) per rendere il loro andamento "solidale" , però le mie erano molto vicine tra loro, non più di un paio di millimetri. Le manovre le fisserei senz'altro con attak, secondo me se la goccina di attak la metti sulla cima e non sulla plastica dove andrà incollata dovresti avere un'operazione più pulita. Sono curioso di vedere come quei fogli di bandiere tauro, reagiscono ai nostri propositi, non si sa mai che in futuro ne abbia bisogno pure io ,un saluto Uanca
|
|
|
05-07-12, 03:13 PM
|
#131
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
In tremendo ritardo rispetto ai miei propositi la Reiga Nave Roma attende di essere ultimata, intanto mi è arrivata la notizia insperata del ritrovamento del relitto della Roma nel golfo dell'Asinara....incredibile emozione per questo ritrovamento atteso da tantissimi anni.
Ciao Gianni
|
|
|
16-07-12, 10:26 AM
|
#132
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Ragazzi quanto è dura questa attività.
Con la RN Roma si sono aggiunti numerosi lavoretti per la casa come la verniciatura pareti ingresso e sala; desidero terminare questo Wip prima di Agosto e non manca molto tutto sommato, ma tuttavia mi sto imbattendo nella messa in opera delle fotoincisioni che essendo estremamente delicate e molto molto piccole mi fanno disperare.
Ho comprato il filo 0,1mm della Essebiemme e volevo utilizzarlo da subito per la bandiera posta (credo si possa dire) sull'albero di trichetto sull'estrema prua della corazzata , ma con una facilità impressionante si è spezzato e ho provveduto ad incollarlo ; ho piazzato le ancore con le relative catene, ho montato l'albero di maestra , anche questo decisamente delicato e ho provato a montare senza incoolare questi elementi.....diciamo che non è facile mantenere in accoppiamento tutti questi elementi conservando la perpendicolarità dell'albero ( non oso pensare cosa accadrà quando utilizzerò il filo da 0,1 e lo tenderò).
Ho aggiunto al supporto due elementi per alzare lo scafo e mostrare meglio
le pinne stabilizzatrici , tra l'altro questi 2 elementi sono stati scollati e rincollati nella posizione più corretta...erano troppo all'interno scafo.
Alla prossima
Gianni
|
|
|
16-07-12, 11:25 AM
|
#133
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Non so se l'hai visto ma qualche giorno fa su History Channel hanno fatto un programma di 1 ora sulla RN Roma. Lo puoi vedere qui se ti interessa
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
16-07-12, 12:43 PM
|
#134
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
residenza: Torino
Messaggi: 773
|
Quote:
Originariamente inviata da Giuseppe99
Non so se l'hai visto ma qualche giorno fa su History Channel hanno fatto un programma di 1 ora sulla RN Roma. Lo puoi vedere qui se ti interessa
|
Grazie Giuseppe, in questo momento non riesco ad accedere al link , avevo recuperato il DVD l'anno scorso sulle ultime ore della Roma, un bel documentario dell'istituto Luce, acon alcune immagini realizzate con il computer.
Ciao Gianni
|
|
|
16-07-12, 01:05 PM
|
#135
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 2,203
|
Strano che tu non riesca ad aprirlo comunque penso che il dvd sia lo stesso
__________________
"nec aliud omnino est vita humana, quam stultitiæ lusus quidam." (la vita umana non è altro che una specie di giuoco della Pazzia) - E. da Rotterdam; Moriæ encomium
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53 AM.
| |