18-03-09, 10:54 AM
|
#1
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Cocca Anseatica - Hanse Kogge
carissimi, dopo qualche anticipazione sparsa in qua e là nel forum, apro ufficilmente il wip della nuova nave che ho in cantiere. Per questa volta abbandonerò i miei cari amici olandesi per spostarmi appena un po' più ad est, sul mar Baltico, dove - tra il '300 e gli inizi del '500 solcarono le onde le imbarcazioni tipiche di quella che fu una delle prime forme di cooperazione commerciale tra città appartenenti ad entità politiche e sociali diverse: la Lega Anseatica.
Lega Anseatica che, per chi non lo sapesse, sta vivendo una nuova vita: le città che ne fecero parte (Lubecca, Danzica, Brema, per citarne alcune) si sono in qualche modo "riassociate" proponendo ai turisti itinerari storico-artistici di quella cche fu l'antica Lega e si sono dotate di una consistente flotta di riproduzioni "al vero" di Cocche - alcune di stampo trecentesco, altre quattrocentesco - e su di esse è possibile passare unaa giornata od un'intera vacanza. Riproduzioni che raggiungono anche livelli notevoli di fedeltà agli originali in quanto basate su ritrovamenti di scafi tra le sabbie del Baltico, oggi restaurati e visibili nei musei. Notevole lo stato di conservazione della Cocca di Brema ("Bremen Kogge")
Il mio modello, della città di Lubecca, si baserà su tre piani costruttivi. Lo scafo sarà costruito sui piani disegnati dall'Ammiraglio Gay, disegni che saranno comunque integrati e leggermente modificati sulla base di foto e stampe d'epoca recuperate da internet e dalla libro "Das Hanseschiff im ausgehenden 15.jahrhundert" di Heinrich Winter. Libro che contiene anche i secondi piani costruttivi su cui baserò la costruzione e dai quali ricaverrò le sovrastrutture. I terzi piani sono quelli della Euromodel, dai quali trarrò numerosi dettagli e particolari.
Forse vi ho annoiati un po'... veniamo dunque al modello. Dal cantiere dovrebbe uscire una cosa molto simile a queste (la prima, ricostruzione fatta sui piani di Winter, la seconda sui piani Euromodel):
Si parte. Trink
Ultima modifica di trinchetto; 05-05-09 a 12:28 PM
|
|
|
18-03-09, 10:59 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
bella
|
|
|
18-03-09, 11:02 AM
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Dopo la storia, passiamo alla pratica. Comprato compensato di pioppo a 5 starti, ricalcate le ordinate e la chiglia a carta a carbone, tagliato con traforo (a mano), levigati i profili a tampone, montato il tutto e bloccato il tutto con quadretti di faggio sugli angoli degli incastri.
Poi, aggiustate le ordinate, dato l'angolo di quartobuono a prua ed a poppa (sempre a tampone) e scavata la battura, a prua eed a poppa. Prima volta che lo faccio, grazie alle informazioni che mi avete dato qui sul forum.....
Trink
|
|
|
18-03-09, 11:04 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
|
Bella trink e in bocca al lupo x il progetto... 
1 cosa ti sei dimenticato..dimensioni e scala?
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
|
|
|
18-03-09, 11:12 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
ERA L'ORA!!!!!!!!!
Ero qui che fremevo di curiosità!!!!!!!
Bene ora che c'è un wip siamo già a metà strada..... sarò uno dei tuoi lettori più assidui!!!
Buon Lavoro Ale!!!!  
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
18-03-09, 11:13 AM
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Grazie Caracciolo, Seba e Gicci!!!
Integro subito le informazioni. La scala è 1:50, alla quale sono affezionato perchè mi permette di lavorare adeguatamente sui dettagli.... la lunghezza del modello sarà pari a 73 centimetri fuori tutto (60 centimetri lo scafo).
Andiamo avati coi lavori. Messo anche il primo fasciame, dopo aver tirato qualche mocccolo su un paio di ordinate poppiere delle quali mi sono accorto un po' in ritardo che avevano una leggera "sfasatura".... ma tant'è. Con carta vetrata e qualche listello di tiglio tutto si aggiusta...
Fasciati con nastro adesivo anche gli scalmottti da tagliare in una fase più avanzata della costruzione.
trink
|
|
|
18-03-09, 11:15 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
hai dimenticato di fotografare l opera viva infasciata la volevo vedere
|
|
|
18-03-09, 11:23 AM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Le zone più scure che si vedono all'interno del fasciame a prua ed a poppa sono stucco plastico, che ho messo a rinforzo per la ssuccessiva levigatura esterna. Mi erano venuti un po' di gradini così ho preferito andare sul sicuro.....
Primo fasciame completato anche nella parte superiore, fatta a noce e non a tiglio (......le murate saranno forate pareccchio e mi piace che il legno non cambi colore dentro ai fori....) ed eliminati i falsi scalmotti.
Montato anche il falso ponte, in due pezzi perchè altrimenti non entrava correttamente.
per caracciolo: metto anche foto dell'intera opera viva, a scafo rovescio
Trink
|
|
|
18-03-09, 11:29 AM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
mi piace molto il tuo lavoro
accurato e preciso
complimenti
|
|
|
18-03-09, 11:33 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
eh eh eh.....vecchio marpione..... quanto è che ti preparavi ' sto wip???? già tutte le fasi di costruzione dello scafo postate nell' arco di una mattinata.....
CHE DIRE????? COMPLIMENTI!!!
Precisione unica!!! Come ti sei trovato con la Battura visto che era la prima volta che la facevi??
.....ora fra 5 minuti è capace di postare la Cocca completa di alberatura, vele e manovre.... di questo passo......
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
18-03-09, 11:40 AM
|
#11
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Caro Gicci...... maaagaaaariiiiiiii....!!!!!
Ti avevo promesso che avrei aperto il wip non appena lo scafo avrebbe avuto una forma che non assomigliasse troppo ad una vasca da bagno, ed ho mantenuto la promessa....
vasca da bagno un po' rabberciata, visto che son dovuto intervenire con un po' di stucco a "rasare" entrambe le murate. Posto le foto di questa mattina (sono a casa a col bimbo malato), che rappresentano il punto a cui è davvero arrivato il cantiere.
Nell'ultima si vede il tentativo (di cui ho parlato in altri post) di dare un colore molto scuro al lato interno della murata. Che rimarrà a vista.
Trink
|
|
|
18-03-09, 11:44 AM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Il codice a barre non è in scala.
FD
|
|
|
18-03-09, 11:47 AM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Molto bello il colore interno delle murate..... cosa hai usato mordente noce su legno di noce??
Con che grana di cartavetra hai lisciato lo scafo per ottenere una così bella superficie??
Bacione al piccolo Lore!!!
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
18-03-09, 11:48 AM
|
#14
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
mi hai beccato, FD. E' una cocca anseatica cinese........
Il compensato che ho trovato era già "imbarcato" nel senso longitudinale con una corvatura leggermente superiore a quella del baglio..... Potevo lasciarlo lì???? Noooooo....!!! Potevo perdere tempo a raschiare via un codice che verrà coperto dal tavolato??? Nooooo....!!!!
Trink
|
|
|
18-03-09, 11:52 AM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
|
Bella Cocca, Trink!!! Stavolta si brinda all'apertura del cantiere con qualche pinta di birra, vista l'origine della prossima fatica. E STAVOLTA AVVERTI, non fare che zitto zitto vai avanti e te la scoli tutta...la chiglia la rivesti o la sostituisci? Ciao
Effeddì
ps
sto in attesa di The Ship of Abel Tasman...
Ultima modifica di francisdrake; 18-03-09 a 11:55 AM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM.
| |