15-03-12, 01:08 PM
|
#16
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Esiste una vernice trasperente lucida per il pennello?
perchè per ora ho visto solo delle bombolette sprai!
|
|
|
15-03-12, 02:12 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
Certo
ne hai nei negozi di modellismo sia ai acrilici sia al diluente sintetico (enamel)
dei acrilici ti consiglio quella della Tamya(al alcol) molto trasparente.
Sonno ottime anche quelle al diluente sintetico della Humbroll, quelle trasparenti hano una lieve tendenza ad una tonalita mielosa se di eccesivo spessore.
Tutta la loro gamma dei colori e ottima e di pigmenti finissimi, occhio solo che per grandi superfici (scafo) diventa dispendiosa
|
|
|
15-03-12, 08:10 PM
|
#18
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,868
|
Non solo dispendiosa...
Gli smalti trasparenti tipo Humbrol con il tempo tendono a ingiallire (come il flatting per il legno).
Inoltre lo smalto Humbrol trasparente opaco, se non mescolato bene bene nel barattolino, tende a rimanere un po' lucido...
|
|
|
15-03-12, 08:11 PM
|
#19
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
Per quanto possa semprare strano io utilizzo trasparenti nitro a tampone.. oppure gomma lacca sciolta in alcool... Ma i modelli sono belli opachi...
|
|
|
15-03-12, 08:18 PM
|
#20
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,868
|
Per farti un'idea di come si faccia un lavaggio e un drybrush (o tecnica del pennello asciutto), vedi questo video Video Tutorial: Highlighting & Dry Brushing di un Cockpit (prima parte).. Riguarda un cockpit di aereo, ma la tecnica si applica dove vuoi.
Se non ricordo male, questa tecnica è stata "inventata" da Jean François Verlinden... o quanto meno lui l'ha fatta diventare di dominio mondiale... oggi un carro armato o un aereo senza lavaggio e drybrush non viene nemmeno preso in considerazione in una mostra concorso di modellismo (a meno che l'autore non abbia 5 anni).
|
|
|
16-03-12, 07:58 AM
|
#21
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Grazie a tutti per il consiglio.
Killik, il video è molto esaustivo, ora ci provo.
la tecnica del lavaggio non è molto diversa da quella che ho utilizzato, ho cambiato solamente il lavaggio iniziale da olio a acrilico, ma mi sono accorto che l'acrilico è molto più spesso e dà un'altro effetto. Grazie ancora proverò!
Ma sulle statue in bronzo o ottone l'olio per la prima fase si attacca?
|
|
|
16-03-12, 09:07 AM
|
#22
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
residenza: Zadar (Zara) Croazia
Messaggi: 956
|
per qualunque materiale modellistico (plastica/stytrene, resine varie, metalli) e la prassi seguente:
- lavare bene in acqua tiepida e sapone con aiuto di un spazolino per rimuovere grassi e residui di stampi
- dare una mano di primer (in genere bianco o griggio chiaro), questi li trovi sia in bombolete spray sia in baratolini, puoi usare anche qualunque vernicie a base sintetica legermente diluita. Il griggio chiaro si usa perche uniformando la superficie fa risaltare eventuali errori (bolicine, rugosita, scheggiature e simile)
Ultimamente si usa molto in sostituzione al primer una penelata di stucco liquido tipo il Mr surfacer (ci sono tre graazioni, prendere la piu' fine) si aplica o a penello o con l'aeropenna, uniforma la superficie e chiude piccole fessure e imperfezioni.
- dopo questo passaggio e eventuali stuccature passi alla verniciatura, sarrebe bene limitare il ontatto con le dita (per quanto pulite sempre hanno dei grassi e simile) soluzione: attacare il pezzo da verniciare su un stecchino che ajuta a maneggiare il pezzo e tenrlo poi anche con il morsetto, moleta o quelle pinze coccodrilo (eletronica) con un pezzetino di filo eletrico
|
|
|
16-03-12, 12:19 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Grazie a tutti ora quando torno a casa da lavoro ci provo e vedo come funziona!! vi farò sapere!!!
|
|
|
16-03-12, 01:01 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Per farti un'idea di come si faccia un lavaggio e un drybrush (o tecnica del pennello asciutto), vedi questo video Video Tutorial: Highlighting & Dry Brushing di un Cockpit (prima parte).. Riguarda un cockpit di aereo, ma la tecnica si applica dove vuoi.
Se non ricordo male, questa tecnica è stata "inventata" da Jean François Verlinden... o quanto meno lui l'ha fatta diventare di dominio mondiale... oggi un carro armato o un aereo senza lavaggio e drybrush non viene nemmeno preso in considerazione in una mostra concorso di modellismo (a meno che l'autore non abbia 5 anni).
|
Scusami se ti disturbo ancora e ho preso una tua immagine!!!
dove posso trovare la borchiatura che viene posizionata alla base dell'albero?
|
|
|
16-03-12, 03:18 PM
|
#25
|
Utente
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Santa Marinella (Roma)
Messaggi: 946
|
E' della Amati e si chiama Piede d'Albero.. lo trovi in qualsiasi negozio di modellismo tra gli accessori.. però non è molto realistico, il Wasa soprattutto aveva delle basi per gli alberi rettangolari in legno. Una di poppa è fornita con il kit (meglio rifarla però..) le altre le puoi fare in legno.
|
|
|
17-03-12, 01:29 AM
|
#26
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,868
|
Confermo, è della Amati, la comprai in un negozio di modellismo.
E confermo anche che, a vederla adesso e sapendo come è fatta nella realtà una base d'albero, MAI E POI MAI la comprerei ancora!!!
Errore da principiante!
|
|
|
17-03-12, 04:34 PM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Si ho visto nei piani che la base è fatta di legno ed è rettangolare, farò come è descritto.
Per quanto riguarda le statue ho fatto alcune prove e devo dire che il lavaggio funziona proprio bene(almeno così mi sembra).
quando riesco a fare le foto, vi faccio vedere il miglior risultato, che è:
lavaggio con colore Bruno Van D., Ombra della sera, ad olio diluito con acqua ragia, ripasso a secco con smalto opaco, bianco panna e oro antico, a cui risulta un buon effetto e stacco con le murate.
|
|
|
17-03-12, 04:58 PM
|
#28
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,868
|
Aspettiamo le foto, allora!!!
|
|
|
17-03-12, 05:43 PM
|
#29
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2012
residenza: Grosseto
Messaggi: 1,043
|
Quote:
Originariamente inviata da Killik
Aspettiamo le foto, allora!!! 
|
Scusami ancora ma la scritta AWARDS vinti che roba è?
|
|
|
17-03-12, 05:48 PM
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Verona e Mosca (Russia)
Messaggi: 3,868
|
Quote:
Originariamente inviata da Giacco79
Scusami ancora ma la scritta AWARDS vinti che roba è?
|
Non so, chiedi a Trink, come admin...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19 AM.
| |