è da un po' che non mi cimento nel modellismo questo è uno dei primi esperimenti con il quale ho deciso di riprenderci un po' la mano, siate clementi.
https://www.amazon.it/Trumpeter-0724...r+1%3A72+tiger
il modello è un kit della trumpeter in scala 1/72. nonostante il prezzo ( l'ho pagato sui 7 euro ) il modello per la sua scala è ricco di dettagli ( seppure molti in un unico stampo, per esempio gli attrezzi e i cavi che si vedono sulla corazza fanno tutti parte dello stesso stampo ) e pur non essendo un esperto come alcuni mi sembra di poter dire che riproponga correttamente tutte le caratteristiche di questo famoso mezzo militare.
il kit ha tre fustellati ed ha delle buone plastiche e dei buoni incastri non c'è stato praticamente bisogno ne di stuccare ne di scartavetrare.
segnalo solo due cose: siccome sono ancora indeciso se realizzare un diorama o lasciarlo così i cingoli sono ancora un "work in progress" non sono venuti nel migliore dei modi ma se dovessi decidere di infangarli o altro non avrebbe senso perdere troppo tempo a rifarli "a regola d'arte" considerando che sono in vinile e mi sono trovato malissimo a colorarlo.
mancano anche i cavi di traino, quelli presenti nel kit erano in gomma come i cingoli e non mi piacevano, ho ordinato online del "cavo per bigiotteria in acciaio" che dovrebbe andare bene allo scopo ma per ora non è ancora arrivato quindi lo presento senza.
ho realizzato alcune modifiche al kit originale che ho indicato nelle foto
1- le minigonne erano realizze in un unico stampo. Ho segato le minigonne per separarle l'una dall'altra e ho leggermente piegato e stirato la plastica con una pinza per dare un effetto "vissuto".
2 - ho realizzato da zero i lanciafumogeni in plasticard ( purtroppo dopo aver fatto le foto mi sono reso conto che uno dei due si è parzialmente staccato, sistemerò il danno )
3 - le maglie di scorta del cingolo nel modello originale erano piazzate ai lati della torretta. Così facendo però avrebbero coperto le insegne del carro. Li ho quindi riposizionati davanti alla tramissione tenuti in posizione da una barra realizzata con plasticard, soluzione storicamente coerente.
4 - i manicotti degli scarichi nel kit sono realizzati in vinile, come i cingoli, e lisci. non mi piacevano. stirando a caldo del fustellato ho realizzato dei nuovi manicotti "a soffietto" ( arrotolando attorno a un pezzo di fustellato del fustellato stirato a filo sottile come fosse una molla )
5 - ho sperimentato sui coprimarmitte la tecnica per le sverniciature. Ho anche ammaccatto i coprimarmitte scaldandoli a caldo con l'accendino per dare un effetto più vissuto.
ho creato un effetto ruggine ( niente prodotti appositi, semplici vernici acriliche tamiya sfumate tra loro ) coperto con del trasparente, verniciato sopra di esso, spelato e poi aggiunto della polvere di grafite per l'effetto fumo. E' la prima volta che tento qualcosa del genere e sono piuttosto soddisfatto del risultato
nelle fotografie ho appoggiato accanto al carro una schedina di memoria giusto per dare un idea della scala.