Mi fa piacere, per ora mi sto divertendo e sto anche provando delle cosine nuove che fino ad'oggi non avevo avuto occasione di sperimentare.
La vasca anteriore è quasi finita ho aggiunto il motorino dei tergi, la piastra porta fusibili i 2 filtri dell'aria e il condotto destro che mancava, mancano solo 2 cose il coperchio inferiore da costruire da zero che lascerò fisso, quindi niente batteria in vista e il galletto per fermare la ruota di scorta.
Se può essere utile.
Zero paints produce il giallo fly. Io ho trovato il codice hex. Non ne capisco un tubo, ma penso che un colorificio possa produrre la vernice con questo codice.
Scusate, ma non resisto e vado fuori tema. Chi ha voglia di sapere l'origine del colore "Giallo Fly" può leggere questo articolo, assolutamente affascinante, su un personaggio femminile non molto conosciuto, ma che fa parte della storia della Ferrari.
Scusate, ma non resisto e vado fuori tema. Chi ha voglia di sapere l'origine del colore "Giallo Fly" può leggere questo articolo, assolutamente affascinante, su un personaggio femminile non molto conosciuto, ma che fa parte della storia della Ferrari.
Tra le cosette che ho provato a fare c'è la finitura rugosa dei serbatoi benzina, sono in acciaio ma esternamente sono rivestiti da una spessa vernice isolante con finitura rugosa.
Oltre alla vernice ho modificato il serbatoio di sinistra a cui mancava il bocchettone.
Ho fatto anche il coperchio inferiore del vano anteriore usando un lamierino in alluminio, andrà verniciato in nero semilucido.
Il colore di questa Dino sarà rosso corsa codice comune 300 non è storicamente corretto, ma i 2 rossi esatti cioè il rosso Dino e il rosso chiaro non mi piacciono.
Il primo è troppo aranciato mentre il secondo è troppo moderno, il rosso corsa è profondo e lo trovo bello e adatto ad una sportiva anni 60, non me ne vogliano i puristi
Per quanto riguarda il giallo è solo in pausa perchè è troppo bello e finirà su una GTS o una sorella contemporanea della Dino.
La rugosità dei serbatoi non mi puace molto..Troppo "casuale".Hai pensato ai volori micalizzati a grana grossa.Ne usi uno qualsiasi e poi lo colori.Oppure le bombolette effetti speciali Rust Oleum.Io l'ho usata per la vespa Hachette per un altro effetto. Si potrebbe tentare anche con vernice densa spugnandola invece di stenderla a pennello.
La rugosità dei serbatoi non mi puace molto..Troppo "casuale".Hai pensato ai volori micalizzati a grana grossa.Ne usi uno qualsiasi e poi lo colori.Oppure le bombolette effetti speciali Rust Oleum.Io l'ho usata per la vespa Hachette per un altro effetto. Si potrebbe tentare anche con vernice densa spugnandola invece di stenderla a pennello.
Io li trovo bellissimi, veramente quando li ho finiti ho detto ok questi saranno la parte riuscita meglio del kit...per dire, però mi hai dato una buona idea per la finitura del cruscotto la vernice micalizzata potrebbe essere una buona idea per simulare il vellutino dell'originale
...però mi hai dato una buona idea per la finitura del cruscotto la vernice micalizzata potrebbe essere una buona idea per simulare il vellutino dell'originale
non ho ben capito come hai fatto la finitura del cruscotto...a me sembra davvero vellutino...
non ho ben capito come hai fatto la finitura del cruscotto...a me sembra davvero vellutino...
Quote:
Originariamente inviata da mirage
Bestiale quel cruscotto👏👏👏.
...ragazzi quello è il rivestimento dell'auto vera , se riesco anche solo ad'avvicinarmi a quello, ma so già che non ci riesco, posso dire di essere un gran manico
L'idea di bruno di dare un micalizzato sopra al primer e poi verniciare del colore giusto, in questo caso un blu, potrebbe essere buona, resta da vedere la granulosità della superficie una volta fatto il lavoro, in 1/24 è tutto da valutare.