18-04-08, 11:17 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
[STRUMENTI] Cabina di verniciatura - Spray Booth
Premessa
Approfitto del nuovo Forum per ricreare questo vecchio WIP che era andato perso e per il quale ringrazio motociclante che a suo tempo lo aveva trasformato in un PDF
Introduzione
Elenco materiale
Per la cabina:
- pannello MDF dimensioni 1200x900x10mm circa
- pannello plexiglass 50x50x4
- pannello plexiglass 50x25x4
- n° 2 ventilatori assiali 120x120x38mm
- n° 2 interruttori da pannello
- n° 1 presa VDE come quelle degli alim. dei computer
- n° 2 cerniere 400x35mm
- q.b. spine in legno da 6x30mm
- n° 1 manicotto per collegare il tubo di aspirazione (tipo quelli dei canali delle stufe)
- q.b. colla per legno
- m. 1 listello legno 5x5mm
- m. 1 listello legno 8x2mm circa
per un costo totale di circa 60 euro
Per il filtro, credo che acquisterò da Micromark i ricambi della cabina alla quale mi stò ispirando:
- art. 82150 n° 5 filtri 15x20” (38x50cm) di 1° stadio $ 5,50
- art. 82410 set filtri 15x20” (38x50cm) di 2° e 3° stadio $ 13,95
- spedizione $ 10,12
per un costo totale di $ 29,27 pari a circa 24 euro
Per la finitura:
- q.b. stucco per legno
- q.b. fondo per legno
- q.b. smalto nero
- q.b. smalto bianco
Per l’unione dei pezzi userò le spine in legno e colla tipo vinavil
Attrezzi usati:
- Trapano con punta per legno da 6mm
- Seghetto alternativo o seghetto
- Levigatrice orbitale e/o carta abrasiva
- Morsetti vari
Schemi allegati
Allego disegno del progetto che ho sviluppato e il folgio delle sagome del pannello di MDF da ritagliare.
In formato PDF ed in formato AutoCAD compresso in file ZIP
Ultima modifica di pacader; 18-04-08 a 11:48 PM
|
|
|
18-04-08, 11:20 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
Componenti
Questi sono la presa con gli interruttori che verranno usati.
Uno dei ventilatori assiali:

|
|
|
18-04-08, 11:28 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
Le Fasi di Montaggio
La base:


Il piano unito con la base:


Notate i fori per le spine di legno.
L'idea sarebbe di fare il corpo superiore smontabile dalla base per poter orientare il tubo a SX o DX a seconda delle condizioni di utilizzo.
Devo fare ancora i fori sull'altro lato lungo.
I pezzi per la realizzazione del corpo

Prova di assemblaggio del corpo:


Nella prova di assemblaggio manca il pannello (n. 10) sul quale verranno montate le ventole dopo aver fatto i fori con il seghetto alternativo.
Devo ancora decidere di che materiale realizzarlo. A casa ho del compensato da 4mm, proverò a vedere come viene con questo.
Questo pannello verrà avvitato sul fondo (n. 5).
Sul "cassetto" dovrò appoggiare i tre strati del filtro.
L'ultimo strato sarà la base dove appoggiare i pezzi.
Ancora non li ho ordinati e quindi non so bene se dovrò fare un qualche supporto.
Per l'illuminazione l'idea è di fissare una di quelle lampade fluorescenti piatte, che si usano di solito sotto i pensili delle cucine, sotto il pezzo n. 14
L'incognita maggiore quella delle ventole.
La cabina che stò imitando ha una ventola da 185 CFM.
Le due ventole che installerò, per la loro dimensione e l'assorbimento di corrente, dovrebbero avere ciascuna una portata di circa 80 CFM.
Purtroppo il negozio di elettronica che me le ha vendute non mi ha saputo dire la portata esatta, il valore che ho indicato l'ho ricavato invece da una tabella di un produttore ( MA-VIB S.p.A. - Electric motors and fans for air moving ventilation refrigeration heating ).
1. Le ventole sono parallele al piano e aspireranno l'aria dall'interno della cabina per espellerla attraverso il foro della base.
2. Il tubo dovrebbe essere un optional in quanto le polveri si fermeranno nel filtro a 3 stadi.
Lo stadio del filtro esterno farà da piano di lavoro e dovrà essere sostituito di tanto in tanto.
Gli altri due stati, che sono un filtro a carboni attivi e qualcos'altro che non ho capito bene, andranno sostituiti molto più raramente (minimo 6 mesi/1anno) a secondo dell'utilizzo del marchingegno.
3. Con i filtri di mezzo non dovrebbero esserci problemi di corrente d'aria.
4. Le ventole saranno protette dal filtro.
Se riesco a preparare il pannello con le ventole credo che si capirà meglio il funzionamento.
Ovviamente sarà tutto da verificare...
Lo scopo principale di questa cabina è circoscrivere l'area di verniciatura e non far andare in giro per l'ambiente la vernice spruzzata, ma convogliarla e farla assorbire dai filtri, evitando di macchiare muri e polmoni.
Con l'utilizzo dei pannelli di chiusura in plexiglass, terminata la verniciatura e
lasciando in funzione le ventole, si ottiene inoltre un ambiente più protetto dalla polvere per l'asciugatura. La chiusura non sarà stagna per cui non ci dovrebbero essere problemi di circolazione d'aria.
L'idea di mettere un filtro antipolvere per quando viene chiusa la cabina, in base alla tua considerazione, potrebbe essere una buona aggiunta.
Questa sera sono riuscito a fare il pannello con le ventole. Ho usato il pezzo di compensato da 4mm che avevo in giro.

In questa foto si vede il cablaggio.
Non avendo faston di varie misure ho saldato tutto a stagno.
Ho provato ad accendere il "motore" e devo dire che sputa bene l'aria dal foro laterale.

|
|
|
18-04-08, 11:37 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
Ultima modifica di pacader; 18-04-08 a 11:39 PM
|
|
|
18-04-08, 11:45 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
Il coperchio posteriore.
Da un pannello di plexiglass (o similare) di dimensioni 50x25x4mm ho rifilato un pannello da 49x21,5x4mm.
 Per il fissaggio del pannello, lungo il perimetro dei fianchi e del pannello posteriore ho incollato un listello di legno da 5x5mm.
Nella parte posteriore l'ho carteggiato per portarlo a filo del pannello.
Nei fianchi ho incollato sopra questo listello un ulterire listello da 8x2mm (quello che ho trovato) per fare da guida.

Il filtro
Per il momento ho deciso di utilizzare un filtro per cappe da cucina per vedere come funziona l'aggeggio. Ho costruito un telaio con un listello di legno 10x10mm

Sul telaio ho fissato con delle puntine da disegno un pezzo di zanzariera in plastica che avevo in giro per casa. 
La zanzariera dovrebbe funzionare come base.
Ho cercato una rete metallica un pò più solida, ma non ho trovato niente per il momento. Poi ho fissato, sempre con delle puntine, il filtro per cappa.
|
|
|
18-04-08, 11:47 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
|
|
|
30-10-11, 12:06 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2011
Messaggi: 40
|
scusa ma la cabina vernicatura serve a:
1)un posto dove è possibile vernicare i modelli senza il pericolore del pulviscolo.polvere
2)un modo dove non si disperde nell' aerea di lavoro addittivi e componenti chimiche dannose alla salute dell' operatore
|
|
|
30-10-11, 02:42 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
ciao pacander.ma l'uscita delle ventole lo colleghi fuori dalla stanza?
|
|
|
30-10-11, 03:00 PM
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,382
|
Thread del 2008  speriamo che Paco si ricordi ancora di questo suo WIP
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
03-11-11, 11:53 AM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2003
residenza: Lainate (MI)
Messaggi: 3,490
|
Quote:
Originariamente inviata da gioacchino87
scusa ma la cabina vernicatura serve a:
1)un posto dove è possibile vernicare i modelli senza il pericolore del pulviscolo.polvere
2)un modo dove non si disperde nell' aerea di lavoro addittivi e componenti chimiche dannose alla salute dell' operatore
|
Se è ben realizzata, dovrebbe servire ad entrambe le cose.
|
|
|
04-11-11, 11:11 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Aug 2003
residenza: Ceriano Laghetto - MB
Messaggi: 652
|
Anche se ultimamente non sono presente attivamente cerco di leggere sempre i nuovi messaggi.
Mi fa piacere che questa mia vecchia realizzazione crei ancora interesse.
Per quanto riguarda i questi lo scopo di una cabina di verniciatura è di verniciare in un ambiente maggiormente protetto dalla polvere ed evitare che le particelle di vernice e solventi si spargano nell'ambiente evitando così di respirarli (una maschera di verniciatura è comunque sempre meglio utiulizzarla) e di sporcare.
E' necessario pertanto collegare al manicotto predisposto nel cassone un tubo che porti l'aria estratta fuori da una finestra. Io utilizzo un tubo in alluminio flessibile di quelli che sono utilizzati come raccordo tra le caldaie e le canne fumarie o negli impianti di condizonamento. Li trovi in qualsiasi brico.
Ciao.
|
|
|
05-11-11, 03:49 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 27
|
Confermo di utilizzare anch'io questa cabina da circa un annetto realizzata grazie ai disegni di Pacader.
Mi sono permesso di modificare un pò il progetto.
Per iniziare, ho reso apribile lo sportellino in plexiglass posteriore per poter avere un maggior confort quando spolvero la cabina per rimuovere tutta la polvere che attira il plexiglass.
Ho aggiunto un piccolo neon compreso di supporti, sul pezzo di legno in alto, in modo da avere maggior illuminazione all'interno, amplificata da un verniciatura interna bianca.
Il supporto per il filtro a carboni attivi, è stato "ingabbiato" all'interno di 2 reti metalliche con trama 1x1cm in modo da poter appoggiare il supporto girevole direttamente, senza infossarlo nel filtro.
Sul fianco destro, è stata aggiunta una presa di corrente "in uscita" per poter collegare qualunque oggetto elettronico, quale un dremel, il compressore, o altro. Questo per utilizzare una sola prolunga, e per comodità.
Sul fronte sono stati inseriti 3 interruttori luminosi (quando accesi), che controllano tutto: il neon, le ventole, e la presa di uscita.
La presa di uscita, è controllata da un interruttore, oltre ad un fattore sicurezza che mi dice quando è accesa o viceversa, per ovviare il problema del mio compressore, che appena inserisco la spina parte subito.
Spero che queste idee servino a tutti.
Qualora lo vogliate, posso postare schema elettrico e foto.
|
|
|
06-11-11, 02:43 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Firenze
Messaggi: 142
|
Ciao dnluke,
se per te non è un problema posta le foto e lo schema elettrico perfavore dato che anche io vorrei costruirne una ma ho ancora qualche dubbio.
Inoltre ti volevo chiedere a te ed anche a tutti gli altri utenti del forum, che hanno costruito la cabina di verniciatura, come mai avete scelto di mettere l'aspirazine sotto e non dietro il modello (per intenderci tipo la cabina della Fengda)?
__________________
Barcollo ma...non mollo!! 
|
|
|
06-11-11, 04:19 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Padova
Messaggi: 526
|
Perchè Paco ha fatto così e tutti l'abbiamo copiato
Lo schema elettrico è molto semplice, basta interporre un interruttore nella linea ventole, che devono essere da 220v e non quelle del pc!! e un altro nella linea luce.
Io al posto delle classiche ventole ho usato una vecchia cappa da cucina che ha una portata decisamente maggiore
|
|
|
11-11-11, 06:08 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 27
|
Con un pochino di ritardo, causa lavoro, sono riuscito a ricreare lo schema elettrico per la mia cabina, dato che l'originale l'ho perso.
Le ventole, le ho posizionate sotto dato che dovrebbero attirare anche le particelle per la gravità.
Le foto le posto appena riesco, anche se la struttura è identica a quella di Paco.
I "pallini" indicano la biforcazione del cavo. Per la cabina ho utilizzato 3 interruttori bipolari, in modo da interrompere corrente sia in "fase" che in "neutro".
Ultima modifica di dnluke; 11-11-11 a 06:11 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24 PM.
| |