Quote:
un pixel corrisponde a 0.264583333 mm
|
Non sono molto d'accordo con questa affermazione

Il pixel è il più piccolo elemento che compone un'immagine al computer.
Per trovare le dimensioni in mm bisogna necessariamente conoscere un'altro parametro dell'immagine, ossia la sua risoluzione (dpi). Dato che la risoluzione in pratica dice quanti pixel vengono stampati ogni centimetro, è questa che indicherà le dimensioni delle stampe cartacee.
Esempio:
immagine di 15733 x 11160 pixel stampata a 400 dpi verrà stampata con dimensioni 999 x 709 mm
la
stessa immagine di 15733 x 11160 pixel stampata però a 200 dpi avrà dimensioni 1998 x 1417 mm
L'affermazione che un pixel corrisponde a 0.264583333 mm è vera solo alla risoluzione di 96 dpi, ossia quella del monitor (citando la guida di Photoshop,
“quasi tutti i monitor di ultima generazione supportano una risoluzione di 96 dpi”), per le stampe su carta è un'altra cosa.
Per sapere la risoluzione di un'immagine , da windows-->tasto destro del mouse sul file-->proprietà-->avanzate-->riepilogo-->si legge la risoluzione verticale e orizzontale. Da qui è semplice calcolare come usciranno le stampe dal plotter.
In ogni caso per rimanere al lato pratico i disegni di Cerqui sono già stati digitalizzati da qualcuno, se ha fatto il lavoro bene basterà mandare in stampa e le copie saranno conformi agli originali, se il lavoro è stato fatto male (disegni acquisiti correttamente con lo scanner, ma poi salvati in jpg con paint per risparmiare sulla dimensione del file, ecc.) allora l'unica è riscalare il disegno alle dimensioni originali (vedendo se, trattandosi di disegni di modellismo navale, c'è il "righello" indicante la scala del disegno, vedendo se si riescono ad intravedere le linee dei segni di piegatura in formato A4, o ogni altra informazione che permetta di sapere le dimensioni del disegno originale)
Mi scuso per la lunghezza del post, spero serva a qualcuno, perchè vedo che ogni tanto l'argomento salta fuori

.