Quote:
Originariamente inviata da Nelson 74
beh....sono senza parole per i suggerimenti avuti...siete fantastici,.....zakimor i ltuo lavoro e' strabiliante...non credo mi uscira' bello come il tuo...dovro' fare molte prove...quindi mi consigli di lavorare a unita'? io credevo di poter stendere un pezzo unico e lavorarlo...quindi non e' come il das...e' in polvere e va aggiunta l'acqua?o uno dei due componenti e' un liquido?lo trovo dal ferramenta sotto casa o devo recarmi al brico piu' vicino?
|
ti riuscirà anche meglio...volere è potere.
ricorda di non lasciarti mai impressionare troppo dal lavoro di nessuno,dico nessuno....nemmeno i pezzi grossi che vedi pavoneggiarsi in rete sui loro pomposi siti....e raggiungerai in meno tempo di quel che credi livelli anche superiori.
basta fare un pò di pratica e sopratutto osservare con estrema attenzione l'originale da riprodurre immaginandolo scomposto in una serie di elementi fondamentali.
il das lo devi solo buttare...è farinoso e in quantità piccole si smangiucchia...si sbriciola.
è polvere con un pò d'acqua dentro...
questi stucchi invece sono plastica.
sono compatti e densi e una volta induriti sono come pietra.
li puoi anche mettere in forno,non si fondono.
sono indistruttibili.
quando li modelli (col pennello inumidito con acqua o solvente humbrol) reagiscono come cera.
no..... il catalizzatore non è liquido (per fortuna...i catalizzatori liquidi hanno la buona abitudine di rendersi inservibili dopo 6-8 mesi) ma uguale all'altro componente e si mescolano in parti uguali.
essiccano per reazione chimica quindi non dall'esterno verso l'interno come il das o la creta che si "asciugano".
il milliput è in due rotoli,uno verdastro chiaro e uno marrò scuro(poi c'è il milliput terracotta che è rosso marrone,il bianco,il nero,l'argento.....)
il magic in due vasetti...l'A+B in due rotoli,il duro (giallo e blu) in una striscetta arrotolata metà legante e metà indurente.
provateli,fate delle miscele per sfruttare le rispettive qualità come a voi servono.....
sono difficili da trovare.
li trovi solo nei negozi di modellismo più forniti.
il più reperibile è il milliput....poi il magic,più raro...e gli altri praticamente solo on-line.
gli stucchi tamiya e in generale quelli monocomponente sono solo colle più dense...del tutto inutili.
ora una piccola cattiveria....provate a miscelare un pò di milliput terracotta con un pò di bianco....otterrete un color carne più o meno sbiadito assolutamente identico al PERO....
un'altra cattiveria...quando questo stucco è ancora fresco ma quasi asciutto crepatelo leggermente con una punta di spillo di sezione 004 simulando la superficie del legno,poi dipingete con del bruno van dyck a olio molto liquido in modo che vada a depositarsi nelle microfessure...lasciate asciugare e andateci sopra prima con un terra di siena bruciato (maimeri) dato molto grasso e subito asportato strofinando però nel verso delle finte venature.
una volta asciutto ripassate con un terra di siena bruciato+terra d'ombra naturale+ verde scuro....passato stavolta con un pennello spellacchiato in modo da darlo in sottili striature (osservate il metodo di baranov,il miglior modellista del mondo,per dipingere le sculture in simil legno che ha realizzato in stucco o resina....)
aggiungendo in varia quantità il rosso,il giallo,il verde marcio,il bleu di prussia,il nero,il bianco potrete simulare perfettamente i seguenti legni: pero,mogano(aggiungendo un pò di trasparente lucido a smalto),faggio,noce e pioppo(più difficile)
chi ha orecchi e vuol capire intenda....